L'Ospedale di Sarnico (Bg) si rifa il look grazie a i.active COAT
Tecnologia avanzata per una galleria a "spinta" sulla A5 Torino-Aosta
Ammodernamento e adeguamento dello svincolo di San Giorgio Canavese attraverso la realizzazione di un sottopasso di accesso al casella con la tecnica dello "spingi-manufatto"
L'arch. Maurizio Sanna presenta un edificio in TX Active a Parma
Casa Comunale di Vezia (Lugano)
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Realizzato su progetto di Zaha Hadid a Roma, nel 2009, ha richiesto l'impiego di 50,000 m3 di un innovativo calcestruzzo i.flow self-compacting, self-compressing e self-curing, il 3SC, formulato da Calcestruzzi.
Il grattacielo Pirelli
Il grattacielo Pirelli progettato dall'architetto Gio Ponti nel 1950 e inaugurato nel 1960, con i suoi 127 metri d'altezza distribuiti su 31 piani, le linee essenziali e un'architettura tanto imponente quanto leggera, è uno degli edifici in cemento armato più alti al mondo.
Calcestruzzo alleggerito per un monastero storico
Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano in calcestruzzo fotocatalitico
Calcestruzzo attivo per strutture snelle. Per la nuova chiesa di Trezzano sul Naviglio, la struttura è stata realizzata totalmente in calcestruzzo fotocatalitico autocompattante bianco i.active TECNO.
Cemento bianco per la nuova sede della Fondazione Prada
La nuova sede milanese della Fondazione Prada sorge in Largo Isarco a Milano, ed è stata progettata dallo studio di architettura OMA guidato da Rem Koolhaas, recuperando una ex-distilleria dei primi del Novecento. La vivace brillantezza di alcuni elementi architettonici è ottenuta grazie ai cementi bianchi di Italcementi.
La performance biodinamica di Palazzo Italia a EXPO 2015
Un cemento biodinamico per Palazzo Italia – progetto architettonico Studio Nemesi & Partners – è la soluzione innovativa messa a punto da Italcementi per la realizzazione dell'edificio che sarà il cuore simbolico del Padiglione Italiano a Expo 2015.